Una Perdita di Tempo Festival Cap. II



















La seconda edizione di Una Perdita di Tempo Festival, organizzata dall’Associazione Aps-Ets Made in Soap, ha avuto luogo nel Centro Storico di Ruffano dal 26 Luglio al 1 Agosto 2021. Il primo step dell’Evento è stata la presentazione del secondo capitolo di UPDT Festival il 26 Luglio 2021 nel Centro Artistico “Humus”, a Ruffano.
Al termine della presentazione è stata inaugurata la Galleria UPDT Solitude curata dagli artisti del Festival e dalla Direttrice artistica Pamela Maglie.
Le serate finali di Una Perdita di Tempo festival si sono svolte il 31 luglio e il 1 agosto 2021, nel centro storico di Ruffano.
Devo inserire gli artisti?
In Piazzetta Giangreco era presente la categoria “TEATRO e DANZA”, con la partecipazione dei seguenti artisti:
Davide Indino, con un suo reading teatrale;
Daniela Nisi con il progetto teatrale “Khalasìa”;
Giovanni Bisanti e Alessandro Ferrari con la narrazione musicale e teatrale “LuiLuceFaro”;
Francesco Toma con il reading teatrale del suo libro “Una volta per tutte”;
Per la categoria DANZA, invece:
Federica Galati;
Valentina De Pascalis;
Chiara Sergi;
Beatrice Alessandrelli.
In Vico Piccini II, esponevano gli artisti della categoria “ARTI VISIVE e FIGURATIVE”:
Pietro Antonaci (pittura);
Veronica Internò (pittura);
Giulia Bisanti (pittura);
Federica Urso (fotografia);
Roberta Margarito (fotografia);
Manuel Giaccari (illustrazioni e scultura);
Elena Tridici (moda).
In Via Vallati era presente la categoria “CINEMATOGRAFIA e SCRITTURA”:
Gli artisti di CINEMATOGRAFIA sono:
Valentina De Pascalis;
Manuel Rizzello;
Beatrice Alessandrelli;
Cosimo Pastore;
Per la categoria SCRITTURA:
Francesco Toma;
Martina Guglielmo ed Elisabetta Merico;
Claudia Manco;
Luca Caputo.
Infine, in Via Monsignor D’Urso era presente la categoria “MUSICA”:
Margot;
Senzadubbio;
Federico Sergi e Nonsonoreale;
Bohsnia;
Giovanni Bisanti e Alessandro Ferrari;
Pietro Antonaci.
L’emergenza sanitaria ha reso necessario la prenotazione per la partecipazione all’evento, ma nonostante ciò, l’adesione è stata ampia. I visitatori hanno potuto osservare le diverse esposizioni, ascoltare le parole degli artisti e visitare il centro storico di Ruffano.
Le due serate sono state seguite dalla Web Radio Diffusione Stereo, attraverso il programma Next Generation, e la media partnership ha permesso a chiunque di seguire il Festival attraverso piattaforme social e sul web.